Questo genere di attività si applica sia alle piccole aziende, che non hanno un Centro Information Tecnology (o CED), che alle grandi imprese dove normalmente le continue richieste di sviluppo e mantenimento interno impedisce al proprio personale di studiare e specializzarsi su tecnologie informatiche diverse.
La FTI collabora con altre aziende specializzate in settori informatici diversi per poter garantire che lo sviluppo non resti chiuso a una singola categoria di sistemi (esempio Microsoft invece che Linux o PHP piuttosto di ASP).
Questa continua collaborazione permette a chi si appoggia alla FTI di non essere vincolata in un’unica strada, ma di valutare soluzioni globali.
Inoltre la FTI non si occupa solo dello studio della migliore tecnologia da utilizzare per una determinata richiesta, ma ne segue la progettazione, la realizzazione e l’istruzione all’utilizzatore finale con lo scopo di ridurre al minimo i tempi di sviluppo e i disagi d’implementazione.